|
|
06/04/2025
|
|
|
21:00
|
|
|
Teatrodante Carlo Monni, p.zza Dante, 23 Campi Bisenzio Firenze
|
|
|
REQUIEM DI GABRIEL FAURE' PRECEDUTO DA CONCERTO LIRICO IN RICORDO DI CESARE ORSELLI DECEDUTO LO SCORSO MESE.
Il 6 aprile prossimo alle ore 21.00 presso il teatrodante Carlo Monni, l'associazione OMEGA dedicherà un concerto al musicologo, scrittore e conferenziere Cesare Orselli, scomprso il 1 marzo scorso all'età di 84 anni.
Sarà eseguito in suo ricordo l'opera che lui adorava, Il Requiem di Gabiel Faurè, diretto da Alan Magnatta Freiles con la partecipazione del Coro Hortus Concentus, e dei solisti Cristina Rosa e il baritono Massimiliano Fichera, accompagnati dall'orchestra Nuove Assonanze.
Plaude a questo evento anche la direttrice del Teatro di Campi Bisenzio, Sandra Gesualdi, che promuove la varietà e multidisciplinarietà dei linguaggi artistici.
Aprirà il concerto il soprano Denia Mazzola Gavazzeni, vedova del famoso direttore d'orchestra Gianandrea Gavazzeni, che verrà direttamente da Milano dove si è esibita ne La Forza del Destino nella parte di Leonora, con alcune delle arie liriche di Pietro Mascagni, di cui Orselli aveva scritto diversi saggi a lui dedicati. Sarà accompagnata al pianoforte dal direttore d'orchestra Giovanni Varoli.
Seguirà il Requiem, che è già stato eseguito presso la Cattedrale di Prato il 15 dicembre scorso organizzato dalla Diocesi pratese, e a cui ha assistito entusista lo stesso Orselli, facendo le lodi alla solista, nuovo soprano emergente Cristina Rosa. Il baritono, Massimiliano Fichera, altro solista del Requiem di Fauré, amico di Cesare, verrà direttamente da Torino per cantare in suo ricordo.
Cesare Orselli, nato a Piombino nel 1941, Critico, musicologo, docente e scrittore di numerosi saggi.
La sua presenza come studioso appassionato e colto a vari convegni anche del Teatro dell'Opera di Firenze, era costante e di valore; le sue recensioni e le sue opinioni sugli spettacoli, sempre molto attese.
Era una persona affabile, disponibile, curiosa e generosa; è stato docente di Storia della Musica nel Conservatorio "L. Cherubini, di Firenze, e nel DAMS di Firenze e di Cosenza; di Letteratura italiana all'Università per Stranieri di Siena. Dal 1970 al 1983, come collaboratore dell'Accademia Chigiana, ha curato la pubblicazione degli Atti dei Convegni di Studi nella rivista "Chigiana".
Collaboratore di quotidiani, di riviste specializzate, della RAI e delle maggiori istituzioni teatrali italiane, ha pubblicato saggi, tenuto conferenze e scritto programmi su oltre 130 opere liriche, prevalentemente fra Ottocento e Novecento, studi sulla liederistica, il canto da camera italiano e i rapporti tra letteratura e musica.
Ha firmato voci per il DBI Treccani, il DEUMM dell'Utet, l'Enciclopedia dell’opera Longanesi, la Storia della musica Fabbri, il Dizionario dell'Opera Baldini & Castoldi.
Ha curato la raccolta degli scritti di R. Mariani Verismo in musica; pubblicato le monografie: Il madrigale, Le origini del Melodramma, Le occasioni di Mascagni, Richard Strauss e la guida Toscana: una scena incantata; ha scritto una monografia su Mascagni .
Ha presentato opere in prima assoluta di compositori contemporanei; ha scritto i libretti Il sosia per Giani Luporini, La figlia dell'Oceano per La Licata, e Fuga dall'altro per Vavolo; curata la traduzione ritmica de Il maestro di scuola di Telemann e dei Trois opéras-minute di Milhaud.
Come presidente del Centro Studi Mascagnani, ha riscoperto e pubblicato rarità e inediti di Mascagni.
Dal 1986 è stato per tre anni Direttore artistico del Festival Opera Barga, e dall'ottobre 1988 del Massimo Bellini di Catania, firmando i cartelloni 1989, 1990 e 1991.
Ha fatto parte di numerose commissioni in concorsi di canto,e ha collaborato sempre con conferenze con l'associazione Firenze Lirica.
Dal 2004 fino al 2014 è stato presidente dell'associazione O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea Gruppi Associati e dal 2014 era presidente onorario sempre di O.M.E.G.A.
Nel 2014 ha creato la FONDAZIONE FAUSTA CIANTI, moglie e anch'essa pianista di fama internazionale , e CESARE ORSELLI, per donare borse di studio, valorizzando giovani musicisti talentuosi della Toscana.
Il ricavato dei biglietti di € 10 acquistabili direttamnete sul sito www.omegamusica.org, o presso il teatro dalle ore 20.00,
tolte le spese vive, saranno devolute alla Fondazione Cianti - Orselli, che continuerà l'attività nella volontà di questi due musicisti toscani.
Programma:
PRIMA PARTE
“E’ tutto mascagnano l’omaggio che Denia Gavazzeni Mazzola accompagnata al pianoforte dal Maestro Giovanni Varoli.
Sugli accordi lunghi e quasi stridenti dell’introduzione, la voce del soprano bergamasco, Denia Gavazzeni Mazzola,( vedova del direttore d'orchetrsa Gianandrea Gavazzeni), intonerà i significativi e realistici versi dei brani famosi di Pietro Mascagni.
SECONDA PARTE
Requiem di Gabriel Fauré diretto da Alan Magnatta Freiles, eseguito dai solisti : soprano Cristina Rosa, Baritono Massimiliano Fichera, coro Hortus Concentus, Orchestra Nuove Assonanze.