Da Chopin a Puccini l'Eccellenza del Romanticismo

10/09/2023
21
Villa Bertelli Forte dei Marmi

Da Chopin a Puccini l'Eccellenza del Romanticismo.
Domenica 10 settembre ore 21:00 VIlla Bertelli Sala Ferrario.

In questo concerto verranno  eseguiti i brani più famosi di Chopin, e di Puccini, ma anche alcuni brani di compositori che hanno seguito le linee romantiche dei due periodi. 

Eseguiranno il concerto il pianista, ospite prestigioso di OMEGA e di Villa Bertelli: Giacomo Franci che è anche il Direttore Artistico e il Direttore d'orchestra dei New York Chamber Players , organizzazione da lui fondata nel 2004. Franci si esibirà nei famosi brani di Chopin, e accompagnerà il soprano Veronica Senserini e il violinista Alan Freiles, che si esibiranno nei brani di Faurè, Braga, Tosti e Puccini.
Biglietti € 12 interi, ridotti € 10 over 65 e under 25. 
Acquistabili anche  direttamente on line sul sito www.omegamusica.org o prenotare al : 0584 78 72 51.
Per info 338 25 66 236.


Programma 
F. CHOPIN:
Notturno no. 1,

Valzer in Do #  minore, 
Polacca in La Maggiore, 
Scherzo no2, 

Polacca in Lab Maggiore (Eroica)  
G. FAURE' 
 
Après un rêve
 

F. P. TOSTI
Visione     
  
G. BRAGA Leggenda Valacca (Angel's serenade)


G. PUCCINI
Da Bohéme Quando m'en vo     
da Tosca Vissi d arte      
da Turandot Tu che di gel sei cinta     

 Per saperne d più:

Nel periodo vissuto da Chopin, si cercava un linguaggio musicale fortemente innovatore.
La volontà di indipendenza e libertà dalle regole armoniche del passato, il fluire incessante delle modulazioni, l’apparire di dissonanze non risolte e non sempre preparate, l’inclinare verso il gusto timbrico e verso il colore, marcavano una considerevole distanza rispetto agli aristocratici minuetti o alla regolarità del Settecento. Alla passionale atmosfera dell’arte e della letteratura romantica corrispose quindi una musica altrettanto adeguata ai tempi.
Da tutto questo emerge il grande romantico per eccellenza Fryderyk Chopin,  sia per la sua spiccata malinconia, ma anche per la sua musica ricca di slanci, ora appassionati ora drammatici, tutto con un canto nuovo fatto di una sola voce : il Pianoforte.

Puccini è un maestro del verismo musicale, permeato di lirismo ed anche di esotismo: le sue partiture sono più complesse e moderne di quanto sembrano: ha, di fatto, traghettato l'opera romantica nel XX secolo.
Sebbene risenta di tutti gli influssi del periodo, e permetta all'orchestra di svolgere un ruolo più attivo e introduca delle innovazioni significative, Puccini è certamente un continuatore del tradizionale stile vocale dell'opera romantica italiana, e ultimo operista romantico.
In questo concerto verranno quindi eseguiti i brani più famosi di Chopin, e di Puccini, ma anche alcuni brani di compositori che hanno seguito le linee romantiche dei due periodi. 


CV

GIACOMO FRANCI
Giacomo Franci è il Direttore Artistico e il Direttore d'orchestra dei New York Chamber Players , organizzazione da lui fondata nel 2004.
Per la stagione 2010-11 il Maestro Franci è stato eletto Maestro Ospite della Escuela de Direccion de Orquesta di Cordoba , Spagna.
Giacomo Franci è conosciuto nel mondo come il principale interprete della musica di Aaron Copland . Ha guadagnato questa posizione altamente ambita grazie ai meriti della sua acclamata prima registrazione mondiale “The Complete Edited Piano Works by A. Copland”, un triplo CD pubblicato da Fone' Classics . Il Maestro Franci si è esibito all'Alice Tully Hall, Lincoln Center, per il centenario del compleanno di Copland nel febbraio 2000, ricevendo recensioni entusiastiche per la sua interpretazione.
Nel dicembre 2010 la sua prima registrazione mondiale “Igor Stravinsky: The Complete Published Piano Works” è stata pubblicata da Fone' Classics . La registrazione su doppio CD è stata elogiata dalla rivista Audio Review come “… il grande Igor Stravinsky nella straordinaria interpretazione di Giacomo Franci”
Nel  2016 ha iniziato le registrazioni dell'integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven  per la casa discografica Sheva Collection, quest'anno (2020) ha in programma la registrazione del terzo CD.
Nel 1998 Franci ha debuttato alla Carnegie Recital Hall e la rivista musicale italiana “Musica” lo ha paragonato a Glenn Gould e Arturo Benedetti Michelangeli.
Il signor Franci viene dalla Toscana e ora risiede a New York City . Quando non si esibisce lavora al Tribeca Music Studio, uno studio didattico per aspiranti pianisti e cantanti.
Franci ha iniziato la sua carriera concertistica in Italia con apparizioni al Teatro Comunale “Guglielmi” , al Teatro San Filippo di Torino , al Circolo della Musica di Bologna e al Teatro Comunale di Ferrara . Quando Franci non si esibisce come pianista/solista, dedica il suo tempo a dirigere la sua nuova orchestra da camera. È molto emozionato per la recente attenzione che lui e l'orchestra stanno ricevendo. L'Orchestra da Camera ha debuttato alla CAMI Concert Hall di New York City nel maggio 2004 , eseguendo il Concerto per pianoforte in re minore di Bach , e da allora è stata sempre più richiesta.
Franci, alla continua ricerca di interpretare nuove opere, ha studiato con Gaetano Gaeta e Giampiero Semeraro mentre ha conseguito la Laurea in Pianoforte presso l'Istituto Musicale Boccherini di Lucca . Ha vinto la borsa di studio Master presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo , studiando con Jean Fassinat e il famoso Aldo Ciccolini . Ha inoltre studiato direzione d'orchestra con Piero Bellugi e Gustav Kuhn al Teatro Comunale di Pisa .
Nelle ultime stagioni Franci è stato solista di spicco per impegni negli Stati Uniti, Italia, Inghilterra, Finlandia, Francia, Bulgaria, Cile, Turchia, Cina, Ungheria . È ritornato solista con: Orchestra Filarmonica del Veneto, Orchestra Sinfonica di Grosseto (dove è stato solista/direttore), Orchestra Sinfonica La Grande Ronde, ISO Symphony, Turkey State Symphony di Istanbul, Richmond County Orchestra, New York Chamber Players, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Filarmonica di Bacau, Ensemble Orchestral de Bordeaux e Orchestra Sinfonica di Pechino (dove è stato solista/direttore).
Dal 2004, anno in cui ha fondato la sua Orchestra a New York , ha diretto molte grandi orchestre come : La Shanghai Barocco Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Grosseto, Beijing Symphony Orchestra, New York Chamber Players, Concepcion Symphony Orchestra, Orchestra dei Pomeriggi Musicali. di Milano, Orchestra Modigliani, Boston Chamber Orchestra di Tanglewood e Richmond County Orchestra .
Recentemente è apparso in 2 programmi radiofonici di David Dubal : "Piano Matters" su WWFM Radio e "Reflections from the Keyboard" su WQXR . Per alcuni di voi che potrebbero non saperlo, questi programmi radiofonici presentano i pianisti più leggendari di oggi e di tutti i tempi.
È anche apparso in programmi radiofonici e televisivi trasmessi da New York One, ABC, WPIX, Manhattan Cable, Hofstra University Radio, Blusat Radio 2000 (un'intervista di un'ora trasmessa a un pubblico di oltre 2 milioni di persone) e Antenna 3 . Nel 2008 il Maestro Franci è stato selezionato nel Cambridge Who's Who Registry che elenca i professionisti più affermati negli Stati Uniti.

VERONICA SENSERINI
Nata nel 1983, Veronica Senserini ha cominciato i suoi studi come soprano con il M° Elena Bartolozzi, sotto
la cui guida ha conseguito il diploma in Canto Lirico, con il massimo dei voti, presso l’Istituto Musicale
pareggiato “P. Mascagni” di Livorno. Ha studiato pianoforte e pianoforte jazz con il M° Edoardo Berlendis e
il M° Aurelio Fragapane. Nel 2007 ha intrapreso gli studi di Musica Vocale da Camera con il M° Fabiana
Barbini, proseguendo, nel biennio 2009/2011, con il M° Daniela De Santis in duo cameristico con il
chitarrista M° Lapo Vannucci. Nel 2007 è membro fondatore dell’ensemble vocale barocco-rinascimentale
“La Voce delle Muse”. Dall’autunno 2018, in duo con il pianista M° Eugenio Milazzo, è seguita dal M°
Piero Grazzini, perfezionando il repertorio vocale cameristico.
Tra i concorsi vinti si ricorda: primo premio al 5° Concorso di Musica da Camera “Giuseppe e Giulia
Pineschi” (2007), primo premio al 3° Concorso di Musica da Camera “Città Piove di Sacco” (2010). Le è
stato, inoltre, assegnato il Premio “Prato - Iva Pacetti” (2011). Nel 2011 ha vinto il primo premio al Concorso
Lirico Internazionale “Aslico” e preso parte alle masterclass con: il M° Antoniozzi, il M° Colajanni, il M°
Fabbricini, il M° Coviello, e il M° Brownlee.
Nel 2017 e 2018 ha partecipato alla Masterclass internazionale di Canto Lirico organizzata dal M° Giancarlo
Ceccarini, insieme al M° Alberto Paloscia. Nel 2018 è selezionata per partecipare alla masterclass di “Opera
studio” su La Bohème (Mimì) presso il teatro “Goldoni di Livorno. Nel 2019 partecipa alla masterclass
tenuta dal M° Panerai e M° Ciofi presso la scuola di musica di Fiesole. Nello stesso anno partecipa alla
Mascagni Opera Studio indetta dal teatro “Goldoni” di Livorno, venendo selezionata nella messa in scena di
“Suor Angelica” di Puccini.
Nell’autunno del 2011 ha lavorato con “Aslico”, partecipando alla produzione di “Rigoletto” (nel ruolo di
Giovanna), opera che è andata in scena nei maggiori teatri del nord e centro Italia. Nel 2015 è stata Flora ne
“La Traviata”, in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese. Nella primavera e estate del 2016 ha
interpretato sia il ruolo di Lola, che quello di Mamma Lucia nella “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni,
replicata a Pistoia, Montecatini Terme, Firenze e Frasso Sabino. Ha, inoltre, debuttato entrambi i ruoli di
Didone e Belinda nell’Opera barocca “Dido and Aeneas” di Henry Purcell. Nell’autunno 2017 ha eseguito la
parte del soprano ne lo “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi in associazione con l’Orchestra da Camera
Fiorentina. Nel 2018 ha debuttato, per l’associazione “Opera in St. Mark”, il ruolo di Mimì (“La Bohème”),
Micaela (“Carmen”), la Prima Dama (“Flauto Magico”), Contessa (“Nozze di Figaro”). Ha preso parte al
progetto “Floema”, con la Fondazione Pistoiese Promusica, eseguendo in prima assoluta, la composizione
“Aus dem Divan” del M° Ignelzi e “Dido and Aeneas” di Purcell (nel ruolo di Dido). Ha preso parte, nel
ruolo della Prima Cercatrice, Sorella Infermiera e Suor Genovieffa, alla messa in scena di “Suor Angelica”-
Nei Luoghi di Suor Angelica, presso il monastero di Vicopelago e nella stagione lirica di Chianni.
Nell’agosto 2018 partecipa alla masterclass su “Bohème” organizzata dall’ass. Arteinscena, vincendo il ruolo
di Mimì, diretta dal M° Bariani. Nel Gennaio 2019 è stata di nuovo Mimì presso il Teatro degli Industri di
Grosseto. Nel Febbraio 2019 interpreta Frasquita in Carmen di Bizet presso il teatro Giotto di Borgo San
Lorenzo, nello stesso teatro ha interpretato il ruolo di Didone nel mese di maggio 2019. Nello stesso periodo
debutta il ruolo di Musetta nella stagione lirica del teatro Pacini di Pescia. Collabora con la Tuscany
Symphony Orchestra come soprano solista (“Legend of Morricone” e “Distant Worlds”) diretta dal M°
Giacomo Loprieno e dal M° Arnie Roth. Nell’agosto e novembre 2019 ha interpretato di nuovo il ruolo di
Mimì in collaborazione con “Orfeo in scena” a Montespertoli (FI) e nella stagione musicale di “Modelhof” a
Müllheim (CH). Nell’autunno-inverno 2019/2020 ha preso parte al dittico “Suor Angelica/Cavalleria
Rusticana” (come Sorella Infermiera) per il teatro “Goldoni” di Livorno, teatro “Coccia” di Novara e teatro
Sociale di Rovigo. A dicembre debutterà come soprano solista nella “Gloria” di Vivaldi per “OmegaMusica”.
Il soprano ha collaborato e collabora attualmente con svariate associazioni: “Amici di Groppoli”, “Amici
dell’Opera” di Pistoia, “Pratolirica” di Prato, “Crespina Estate”, “UTL Pistoia” (Università del Tempo
Libero), l’Associazione culturale “Città di Pistoia”, il Coro polifonico “Terra Betinga”, l’Associazione
culturale “Mettiamoci all’opera” di Prato, il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Florence, l’Associazione
culturale “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, associazione Opera Concerto, associazione Opera in St.
Mark, associazione ArteMia (PO), Italian Opera in Siena e molte altre. Collabora stabilmente dal 2017 con il
coro “Ars lirica” come soprano primo ed altre realtà corali, tra cui la Tuscany Symphony Orchestra. Nel
2010 ha inciso, come soprano solista, il CD musicale “Carillon”in collaborazione con l’Ass. “Musica
Temporis”.
Dal 2010 ha iniziato, inoltre, la sua attività come insegnante di canto e propedeutica musicale. Nel a.s.
2010/2011 ha collaborato come docente di canto e propedeutica musicale presso la scuola di musica “Giulio
Rospigliosi” di Lamporecchio. A partire dallo stesso anno, fino al 2019, ha preso parte ai progetti “La scuola
in coro” nelle classi III, IV e V delle scuole primarie della provincia di Pistoia, in collaborazione di
“IPERCOOP Firenze” e il coro polifonico “Terra Betinga”. Dal 2019 collabora con l’associazione Promusica
Pistoiese ai progetti “Vivai corali” nelle classi I, II e III della provincia di Pistoia. Ha collaborato come M° di
Sezione e insegnante di tecnica vocale per il Coro Terra Betinga e l’Associazione culturale “Città di Pistoia”
ed insegna canto lirico nella scuola di musica “Domenico Scarlatti” di Montale. Dirige dal 2016 il coro di
voci bianche Terra Betinga dell’Istituto Bonaccorso da Montemagno di Quarrata, con il quale vince nel 2017
il 3 premio e nel 2019 il secondo premio cat. C al concorso per cori voci bianche e giovanili “Forever
Young”. Dal 2019 sarà maestro del coro “Vivaio Voci Danzanti” in collaborazione con la Scuola comunale di
Musica e Danza “T. Mabellini” e la fondazione Pistoiese Promusica.
Il suo repertorio si sposta dalle opere di tradizione lirica fino alla musica cameristica contemporanea,
passando dal repertorio barocco. Come repertorio cameristico ha in repertorio i seguenti cicli: “Siete
Canciones Populares Españolas” M. de Falla, “Dichterliebe” R. Schumann, “Trois Chansons de Bilitis” e
“Ariettes Oubliées” C. Debussy, “Liebeslieder Walzer” J. Brahms, “Polnische Lieder” F. Chopin, “Cinq
Mélodies Populaires Grecques” M. Ravel, “La Bonne Cuisine” L. Bernstein. Come repertorio operistico
conosce e/o ha debutatto ruoli da Soprano Lirico come Mimì e Musetta (“La Bohème”), Micaela, Frasquita
(“Carmen”), Liù (“Turandot”), Lauretta, Nella, Ciesca (“Gianni Schicchi”), Didone, Belinda (“Dido and
Aeneas”), Contessa e Susanna (“Nozze di Figaro”).


 ALAN FREILES MAGNATTA
Direttore d’orchestra, Violinista, Presidente della Fondazione Nuove Assonanze: in seno a questa Fondazione nasce l’omonima Orchestra (nata per sua iniziativa) che ha inciso per Tactus e Achord Pictures prime registrazioni in tempi moderni di composizioni italiane per violino e orchestra: integrale dei Concerti di Pugnani (solista R.Noferini , direttore Alan Magnatta) D’ Ambrosio (solisti L.Bortolotto e C.Sebastianutto direttore Alan Magnatta), il concerto di Illersberg  (solista L.Bortolotto, direttore Martinolli d’Arcy).
Direttore artistico dell'Associazione O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea Gruppi Associati, h
a diretto fino ad oggi circa 250 esibizioni nel repertorio sinfonico e lirico, collaborando con artisti quali Dimitra Theodossiou, Alberto Gazale, Rolando Panerai, Flavio Cucchi, Sarah M’Punga, Susanna Rigacci e dirigendo importanti orchestre come: l’ Orchestra del Teatro Nazionale di Belgrado, Orchestra del Festival Pucciniano, Orchestra del Teatro di Stato di Krasnoyarsk (Russia), Bohemian Symphony Orchestra di Praga, Sofia Sinfonietta e Pazardzik Symphony Orchestra (Bulgaria), West Bohemian Symphony Orchestra di Mariánské Lázně (Repubblica Ceca), Orchestra sinfonica di Karaganda (Kazakistan), collaborando anche con il Teatro Comunale di Bologna e  Verdi di Pisa (la sua Orchestra Nuove Assonanze si esibisce nell’opera Pinocchio di Natalia Valli).
Finalista nella XVI edizione del concorso di direzione d’orchestra  “Franco Capuana”, svoltosi a Spoleto (ottobre 2009), ha partecipato a vari concorsi lirici in qualità di giurato: I Concorso lirico internazionale  Luigi Illica (insieme a personalità come Ines Salazar e Rolando Panerai), tre edizioni del Concorso lirico O.M.E.G.A.  presieduti: nel 2013 da Giovanna Lomazzi (vicepresidente e responsabile casting As.Li.Co) , nel 2014 dal mezzosoprano Bruna Baglioni, nel 2015 da Francesco Ernani (già sovrintendente delle più importanti istituzioni teatrali italiane).
Si esibisce come violinista in importanti location, come ad esempio: Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, Villa Bertelli a Forte dei Marmi, Biblioteca de Catalunya di Barcellona, nel Salone Portoghesi di Montecatini Terme.
Come direttore d’orchestra nel repertorio lirico ha diretto diverse produzioni con allestimenti  completi di: Aida, Barbiere di Siviglia, Bohème, Carmen, Cavalleria rusticana, Don Giovanni, Don Pasquale, Elisir d’amore, La tragedie de Carmen, Madama Butterfly,  Nabucco, Pagliacci, Rigoletto, Traviata, Un ballo in maschera, Turandot, Trovatore, Tosca (tra cui una recita nel Salone dei ‘500 a Firenze, alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica italiana Pietro Grasso).
Il Premio letterario Città di Pisa gli conferisce un premio speciale d’attenzione.  
Ha promosso per conto dell’IRASE Nazionale numerosi progetti musicali per le scuole primarie, secondarie e Università.
Sempre con OMEGA,  (avvalendosi della collaborazione della Presidenza del musicologo Cesare Orselli) , ha realizzato sei edizioni estive del “Festival lirico OMEGA”, e altri eventi svoltisi in prestigiose location (a Firenze Palazzo Vecchio, Basiliche di S. Maria Novella e SS. Annunziata, Piazza S. Croce, Villa Bardini, a Pisa Teatro Verdi, a Siena Teatro dei Rinnovati, ad Arezzo Teatro Petrarca, in provincia di Prato la Villa Medicea di Artimino) a cui hanno partecipato direttori d’orchestra come Alberto Veronesi, Adriano Martinolli D’ Arcy, Stefano Romani, Valerio Galli, e registi come Vivien Hewitt, Maria Elena Mexìa.
Si segnalano anche la direzione artistica di stagioni di concerti sinfonici e cameristici presso l’Auditorium S.Stefano al Ponte Vecchio di Firenze e la Chiesa S. Flippo Neri di Firenze, dove si sono alternati complessi e solisti di elevata qualità come l’MDI Ensemble, il chitarrista Flavio Cucchi, il soprano Susanna Rigacci, i pianisti Michelangelo Gagliano e Giuseppe Tavanti, concerti che hanno ottenuto un notevole riscontro di pubblico ed un elevato consenso di critica. Sono state ivi eseguite anche diverse composizioni in prima esecuzione assoluta (rappresentazioni liriche e concerti dell’associazione O.M.E.G.A. sono frequentemente recensite e riprese dalla stampa nazionale e dalla Rai).
Dal 2009 al 2013 è stato maestro di cappella del Duomo di Prato: in questi anni ha eseguito inedite versioni per coro e orchestra di molte composizioni di Perosi ed è stato più volte invitato  nella Chiesa di S.Maria Maggiore a Roma  dal m.o Valentino Miserachs Grau, ex-Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma. Recentemente ha diretto alcuni concerti nell’ambito della rassegna “Il Settecento musicale lucchese”, proponendo tra l’altro prime esecuzioni moderne di composizioni sacre di Giacomo Puccini senior, di cui continua la riscoperta insieme al M.o Silvano Pieruccini.
La sua attività di insegnante comincia nel 2006 : promuove progetti musicali in molte scuole primarie, insegna poi violino nelle scuole secondarie di I e II grado; dal 2017 presso il Liceo musicale di Firenze, alternando gli insegnamenti di musica d’insieme e violino.
Allievo, per il violino, di Stefano Michelucci, Cristiano Rossi e Eddy Perpich, ha studiato anche viola con Augusto Vismara. Come violinista ha svolto, e svolge tuttora attività concertistica come solista e in formazioni da camera dal duo (con la pianista Olga Zdorenko, insignita dal Presidente della Repubblica Mattarella di una medaglia quale ambasciatrice di cultura nel mondo), al trio con pianoforte , al quartetto d’archi. Si dedica all’improvvisazione al violino collaborando anche con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Dopo gli studi di composizione con Gaetano Giani-Luporini e Marco Gemmani (già maestro di cappella presso il coro della Basilica di S.Marco a Venezia), Alan Magnatta studia direzione d’orchestra con Julius Kalmar (già docente presso le Accademie di Vienna e Amburgo), Piero Bellugi, Fabio Maestri, Giorgio Proietti. Frequenta moltissimi Master In Direzione D’orchestra, tra cui quello con Stefan Asbury presso il Conservatorio di Venezia, nell’ambito Del 51° Festival Di Musica Contemporanea Della Biennale Di Venezia. Consegue il diploma accademico di I livello in direzione d’orchestra con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Venezia, sotto la guida di Michael Summers: in questa occasione discute una tesi di laurea sul compositore, direttore d’orchestra e maestro di canto Luciano Bettarini (presso il Centro di Avviamento al Teatro Lirico di Firenze studiarono con lui, fra gli altri: Franco Corelli, Giuseppe Taddei, Ferruccio Tagliavini, Ettore Bastianini, del quale scopre il vero timbro baritonale dopo il suo esordio da basso). Del maestro pratese Freiles studia in particolare la produzione di liriche e romanze, eseguendo in prima assoluta alcune sue composizioni inedite per voce, arpa e archi.
Consegue il diploma di violino al Conservatorio di Firenze sotto la guida di Stefano Michelucci.
Laureato  in lettere all’Università di Firenze con una tesi in drammaturgia musicale basata sulla riscoperta e ricostruzione dei repertori dei teatri fiorentini, in particolare del Teatro Verdi, ex-Teatro Pagliano (relatrice: Fiamma Nicolodi). Nell’ anno accademico 2003/2004 svolge una Collaborazione Coordinata E Continuativa Per La Ricerca Dal Titolo “Dizionario Enciclopedico Del Novecento - Permusica (Responsabile Fiamma Nicolodi, Presso Dipartimento Storia Arti E Spettacolo Dell’ Universita’ Di Firenze)

 


Contattaci

Ho letto e accetto la Privacy Policy