|
|
11/07/2022
|
|
|
ORE 21.00
|
|
|
VILLA LA FERDINANDA DI ARTIMINO
|
|
I PARTE
CAVALLERIA RUSTICANA
Musiche di Pietro Mascagni
Sulla Novella di Giovanni Verga e libretto di
Targioni Tozzetti e Guido Menasci
Interpreti:
Turiddu Giorgio Casciarri
Santuzza Hanying Tso-Petanaj
Alfio Massimo Naccarato
Mamma Lucia Isabella Messinese
Lola Veronica Senserini
Direttore Alan Freiles
Regia Andrea Bruno Savelli
Coro di Montughi direttore Enrico Rotoli
Allestimento di OMEGA in collaborazione con Alessandra Vadalà
Orchestra Nuove Assonanze.
II PARTE
Canti e danze popolari del Meridione
Taranta siciliana. Pizzica salentina, e Tammuriate.
Voce Veronica Senserini
Balli a cura di Chiara Garuglieri
Orchestra Nuove Assonanze
CAVALLERIA RUSTICANA
Opera lirica di Pietro Mascagni con la modernità
di Giovanni Verga a cento anni dalla sua morte, alla Villa Medicea La Ferdinanda di Carmignano.
11 luglio 2022. ore 21,00.
UN CONNUBIO FRA UN AUTORE SICILIANO E UNO TOSCANO
27 gennaio 2022. Sono passati cento anni dalla morte di Giovanni Verga, il padre del verismo.
Dalla Sicilia in su, per questa ricorrenza sono previsti vari eventi celebrativi, tra cui anche l'emissione di un francobollo commemorativo.
Anche a Carmignano si vuole celebrare questo grandissimo scrittore del verismo, con l’opera scritta da Giovanni Verga, e che Pietro Mascagni ha musicato, Cavalleria Rusticana con il libretto di Targioni Tozzetti, e Guido Menasci, rendendo questo scrittore ancora più famoso in tutto il mondo.
Con il contributo della famiglia Olmo proprietaria della Tenuta di Artimino presso la Villa La Ferdinanda, grazie al sostegno dell’assessorato alla Cultura del comune di Carmignano, e il contributo di Chianti Banca, ormai dal 2013, ad eccezione dei 2019 e 2020 per la pandemia, sono state eseguite ben 8 opere liriche completamente allestite, dall’Associazione OMEGA.
Quest’anno è la volta della rappresentazione dell’opera lirica Cavalleria Rusticana, interamente allestita con la regia di Andrea Bruno Savelli, scene, costumi di OMEGA in collaborazione con Alessandra Vadalà, l’orchestra di OMEGA, Nuove Assonanze, diretta dal suo direttore stabile Alan Magnatta Freiles.
Il coro di Montughi di Enrico Rotoli, è già noto al pubblico di Artimino per aver condotto molto bene il coro in Madama Butterfly.
Il cast dei cantanti è veramente eccezionale. Sono tutti professionisti di fama internazionale che hanno cantato anche alla Scala di Milano, come Giorgio Casciarri nella parte di Turiddu, Hanying Tso-Petanaj Tainlandese ma fiorentina ormai da tanti anni, nella parte di Santuzza, famosa interprete di tante altre opere liriche, sia Turandot, Nabucco, Aida, Butterfly anch’essa alla scala di Milano e in tantissime altri teatri famosi in tutto il mondo.
Alfio sarà interpretato da Massimo Naccarato interprete di grande prestigio sia in Italia che all’estero, così come il mezzosoprano Isabella Messinese, nella parte di Mamma Lucia.
Lola il soprano Veronica Senserini, già interprete nel Barbiere di Siviglia del 2021, che si esibirà anche nei canti popolari del meridione.
Cavalleria rusticana, composta da un solo atto con l’intermezzo famosissimo che ne scinde l’opera in prima e seconda scena, sarà coadiuvata da una parte finale che inserisce un breve evento relativo al periodo del verismo, con musiche, danze e canti popolari del sud Italia, come Taranta siciliana, Tammuriata, e Pizzica salentina, con le danze di Chiara Garuglieri, docente di danze della tradizione del sud, della scuola Tarante fiorentine, con il suo corpo di ballo, e Carolina Di Pasquale.
La voce di Veronica Senserini, accompagnati da alcuni musicisti dell’orchestra di OMEGA.
Uno spettacolo a tutto tondo per unire insieme il mondo della musica lirica, con la danza e il canto popolare del periodo del verismo.
I biglietti si possono acquistare direttamente in villa, o LL Proloco di Carmignano, o scegliendo direttamente sulla Piantina sul sito www.omegamusica.org