Dal 700 di Mozart al 900 della Bell'Epoque

01/12/2019
18,30
Auditorium CaRiFi via Folco Portinari, 5 Firenze

Un excursus di arie liriche tratte da varie opere e canzoni molto belle, ma spesso dimenticate.
Un concerto dai toni generalmente allegri, con i brani di Mozart, che il pianista Alessandro Manetti introdurrà con il IV movimento della sonata in La maggiore Alla turca, i brani da Le nozze di Figaro e Don Giovanni Porgi amor e Là ci darem la mano.
Passando all'800, di  G. Verdi ci saranno brani scoppiettanti come il Valzer in Fa Maggiore, colonna sonora del film Il Gattopardo, Da La Traviata, Zingarelle e Matador, e il famosissimo Brindisi.
Ma di Verdi, anche una canzone poco conosciuta, ma di grande impatto, inserita generalmente nei canti di guerra.
ll brano si intitola Il poveretto, che parla di un soldato che dopo aver servito la patria, si ritrova povero a ricevere l'elemosina, nonostante abbia  dedicato la sua vita agli altri.
Ci sarà un piccolo  tuffo nell'opera lirica, diciamo seria, come con i brani tratti dalle opere di G. Puccini Tosca, con i famosi Vissi d'arte, E lucevan le stelle e Madama Butterfly con Un bel dì vedremo e di A. Catalani  da La Wally Ebben ne andrò lontano.
Un finale quasi  900 con i brani di R. Leoncavallo Mattinata, Tosti Caro Ideale , Tace il labbro da La vedova allegra di Lehar, con il Can Can di Offenbach al pianoforte  all'insegna della Bell' Epoque, per concludere con il brano Musica proibita di Castaldon.
Un concerto per tutti i gusti per far trascorre un fine settimana  di novembre all'insegna della spensieratezza, ma con alcuni momenti di vivo sentimento, per due voci molto importanti:
Il soprano Anna Consolaro, che verrà direttamente dal Veneto per interpetare questo concerto per OMEGA, e il tenore Francesco Marchetti.
Accompagnerà i cantanti il pianista ormai noto  e acclamto dal pubblico di OMEGA Alessandro Manetti che interpreterà anche  alcuni pezzi per pianforte solo.

Al temine del concerto, verrà offerto un aperitivo a tutto il pubblico presente nella sala dell'Auditorium. 

Biglietti acquistabili direttamente su questo sito, o dalle ore 18 del giorno del concerto. Per info e prenotazioni 338 25 66 236


Anna Consolaro
Diplomata al Conservatorio di Verona e laureata in Informatica.
Inizia gli studi con il soprano Silvia dalla Benetta; in seguito si perfeziona con Maestri quali: Ivo Vinco, Enrico Rinaldo, Rossella Redoglia, Giovanna Canetti, Dimitra Theodossiu. Attualmente è seguita dal mezzosoprano Bruna Baglioni e dal Maestro Sergio La Stella per lo spartito.
Risulta vincitrice e finalista in vari concorsi internazionali, per citarne alcuni: Concorso Cappuccilli-Patanè-Respighi di Alessandria, Concorso Internazionale Arte e Talento, Concorso Internazionale di Canto Lirico città di Schio, Concorso Artisti per La Vita, Concorso A.gi.mus di Roma, Concorso Martinelli-Pertile di Montagnana e Concorso Internazionale Salice d’Oro.
Nel dicembre 2011 ha preso parte alla trasmissione televisiva “Mettiamoci all’Opera” mandata in onda dalla rete “ammiraglia” RAI1.
Svolge intensa attività concertistica, esibendosi nel repertorio operistico ma anche nella musica sacra e da camera.
Si è esibita in vari teatri e realtà italiane: al Teatro Filarmonico di Verona; per il Teatro Grande di Brescia a Milano EXPO 2015; al Teatro Verdi di Pisa; al Teatro Goldoni di Livorno; al Teatro del Giglio di Lucca; al Nuovo Teatro Comunale di Vicenza; nella Sala Maffeiana di Verona per gli Amici della Musica; per VeronaLirica; al Teatro Bibiena di Mantova; in prestigiose sale da concerto per gli Amici della Musica di Padova; presso la sala da concerti di San Giovanni Evangelista di Venezia con alcune delle prime parti dell’orchestra del Gran Teatro La Fenice; nella stagione di opera lirica vicentina cantando al fianco del baritono Giorgio Zancanaro.
Sono da segnalare il concerto dedicato a Salvatore Licitra, la partecipazione all’ultima edizione del Concertone di Sassuolo dove ha duettato con il Tenore Walter Fraccaro, i numerosi concerti tenuti a Roma, la partecipazione al Concerto Note d’Augurio della Fondazione Arena di Verona con l’Orchestra e il Coro dell’Arena diretti dal M°Carlo Goldstein.
Di particolare importanza è la sua presenza al Teatro Goldoni di Livorno per la doppia ricorrenza celebrativa, 150° anniversario della nascita di Pietro Mascagni e, dello stesso compositore, il 100° anniversario della prima rappresentazione di Parisina.
Nel 2014 ha debuttato nella Cavalleria Rusticana di P. Mascagni il ruolo protagonista di Santuzza a Treviso diretta dal M°Stefano Romani, poi la ripresa del ruolo mascagnano presso il Teatro di Piacenza e, poco tempo dopo, quale Clotilde e Norma nell’opera omonima di Bellini presso il Teatro Greco di Siracusa per la direzione musicale del M°Jacopo Sipari di Pescasseroli e la regia a cura di Enrico Castiglione.
Nel 2016 ha debuttato il ruolo di Abigaille in Nabucco al Teatro Petruzzelli di Bari ( recite per le scuole) e il ruolo protagonista di Turandot per il Circuito Lirico Lombardo progetto Opera Domani 2016 che l’ha portata nei più bei teatri italiani da Gennaio a Maggio.
In estate è impegnata in concerti in Italia, e ha partecipato alla Madama Butterfly del Festival di Taormina come Cover di Butterfly e Kate Pinkerton.
In Autunno 2016 ha partecipato ad un Concerto a Brescia in onore al soprano appena scomparso Adelina Romano e ha partecipato alla Festa dell’Opera organizzata dal Teatro grande di Brescia edizione 2016 e 2017.
I ruoli finora debuttati sono: Giorgetta in Tabarro, Lauretta in Gianni Schicchi, Leonora in Trovatore, Donna Elvira in Don Giovanni, Fiordiligi in Così Fan Tutte, Giulietta in Les Contes d’Hoffmann, Parisina Malatesta in Parisina, Santuzza in Cavalleria Rusticana, Tosca nell’omonima opera, Abigaille in Nabucco, Turandot in Turandot. E’ stata diretta dai Maestri quali: Fabrizio da Ros, Mario Menicagli, Carlo Goldstein, Omer J. Wellber, Guy Condette, Stefano Romani, Giuseppe La Malfa, Myrin Michailidis, Alessandro Palumbo. Ha lavorato con registi quali Davide Garattini, Nicola Zorzi, Alberto Paloscia, Emanuele Barresi, Sergio Licursi, Maurizio Micheli, Francesca Maria Siciliani, Silvia Paoli.

Francesco Marchetti
Tenore Il suo repertorio spazia fra il  repertorio barocco e classico (sacro), eseguendo
come solista: Messiah, Passione secondo Giovanni (evangelista) di J. S. Bach, Il Trionfo del
tempo e Del Disinganno di, Dixit Dominus di Handel, Te Deum di Lully, oltre alla Messa
dell’Incoronazione K317 e il Requiem di Mozart, l’oratorio Le sette parole di Gesù in croce, di C.
Franck, l’Oratorio di Natale di C. Saint Saens, ecc.
Collabora inoltre stabilmente, con numerosi ensembles vocali e formazioni corali tra cui: Coro della
cattedrale di Siena, I musici del gran principe, Schola Gregoriana/polifonica di Bologna, Lilium
Cantores presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze, Ars Lyrica, ecc.
Dal 2003, ha cantato sia, ruoli in opere liriche (Bastiano e Bastiana di W.A. Mozart; Rita, Elisir
d’Amore e Don Pasquale di G. Donizetti; Didone e Enea di H. Purcell Spoletta nella Tosca,
Gastone nella Traviata, ecc.) che in una copiosa produzione concertistica, spaziando dalla musica
sacra e barocca, all’operetta, alla romanza da salotto, alla canzone napoletana.
Tra gli ultimi impegni: l’incisione per la casa discografica “Brillant” dei concerti sacri op. 3  di Alessando Melani, l’esecuzione degli stessi al festiva “Alessandria Barocca” e al Ravenna Festival, e la prima assoluta delle opere “L’Amante” e “Il Formaggio” di David. Boldrini a Casciana Terme.
Inizia giovanissimo gli studi musicali (tromba, pianoforte, composizione, sotto la guida di F.Bartalucci, A.Varotti, L.Damarati).
Dal 2001 studia tecnica vocale con Maria Billeri.
Dal 2003 al 2007 è iscritto alla classe di canto lirico di K.Gamberucci (Conservatorio L.Cherubini di Firenze).
Nel 2003 partecipa a concerti in varie località tra i quali Fantasia di Beethoven a Carrara sotto la direzione di P.Biancalana.
Nel 2004 debutta nel ruolo di Beppe nella Rita di Donizetti al teatro Odeon di Ponsacco e a Camaiore, teatro dove torna nel 2006 per Bastiano e Bastiana di Mozart.
Dal 2005 è membro della cappella musicale della cattedrale di Pisa, partecipando al Festival Anima Mundi e in altre manifestazioni (Barga, Orvieto, Scandicci).
Nel 2006 debutta come Nemorino nell’Elisir d’Amore a S.Miniato, ripreso nel 2007 a Vinci.
Nel 2007 interpreta Ernesto in Don Pasquale a S.Miniato, ripreso nel 2008 a Vinci.
Nel 2008 partecipa a rappresentazioni per le scuole di Empoli e Vinci.
Dopo una sospensione dell’attività, dal 2011 collabora con la Cappella musicale della cattedrale di Siena in formazioni a voci reali sotto la guida del M° Cesare Mancini, sia in ambito liturgico che in concerti in vari luoghi d'Italia.
Dal 2013 collabora con Vocum Concentus di Firenze.
Nel 2014 è protagonista dello spettacolo Musiche nel salotto di M.me Treize dedicato alla romanza da salotto.
Nel 2014 si è esibito a S.Donato in Poggio con arie dedicate al tema della notte; in L’Acqua Cheta di G.Pietri (con la parte di Alfredo) a Montespertoli (ripresa nel 2015 in altre località). Si esibisce a Firenze in S.Gaetano con brani solistici del Messiah di Handel e in un recital sull’operetta per l’Acusif.
Nel 2015, nella Masterclass di canto barocco tenuta dal soprano L.Serafini a Vinci, è scelto per la parte del tenore solista nel Messiah di Handel sotto la direzione di S.Lastrucci.
Tenore Il suo repertorio spazia fra il  repertorio barocco e classico (sacro), ha eseguito:
come solista: Messiah, Passione secondo Giovanni (evangelista) di J. S. Bach, Il Trionfo del
tempo e Del Disinganno di, Dixit Dominus di Handel, Te Deum di Lully, oltre alla Messa
dell’Incoronazione K317 e il Requiem di Mozart, l’oratorio Le sette parole di Gesù in croce, di C.
Franck, l’Oratorio di Natale di C. Saint Saens, ecc.
Collabora inoltre stabilmente, con numerosi ensembles vocali e formazioni corali tra cui: Coro della
cattedrale di Siena, I musici del gran principe, Schola Gregoriana/polifonica di Bologna, Lilium
Cantores presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze, Ars Lyrica, ecc.
Dal 2003, ha cantato sia, ruoli in opere liriche (Bastiano e Bastiana di W.A. Mozart; Rita, Elisir
d’Amore e Don Pasquale di G. Donizetti; Didone e Enea di H. Purcell Spoletta nella Tosca,
Gastone nella Traviata, ecc.) che in una copiosa produzione concertistica, spaziando dalla musica
sacra e barocca, all’operetta, alla romanza da salotto, alla canzone napoletana.
Tra gli ultimi impegni: l’incisione per la casa discografica “Brillant” dei concerti sacri op. 3  di Alessando Melani, l’esecuzione degli stessi al festiva “Alessandria Barocca” e al Ravenna Festival, e la prima assoluta delle opere “L’Amante” e “Il Formaggio” di David. Boldrini a Casciana Terme.
 

Contattaci

Ho letto e accetto la Privacy Policy