MUSICHE E DANZE PIAZZOLLA E DINTORNI

05/05/2018
21,15
AUDITORIUM FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE Via Folco Portinari, 5 Firenze

PIAZZOLLA E DINTORNI
Auditorium Folco Portinari Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze,
Via folco Portinari, 5 Firenze
Sabato 5 maggio ore 21,15
 
Il concerto sarà eseguito dal trio Nuove assonanze, composto dalla pianista Marina Toppan, dal violoncellista Luca Corda, dal direttore d’orchestra nonché violinista Alan Freiles e dal duo di danza Manuela Rapi e Alessandro Ciardini.
Di Astor Piazzolla, oltre alle Cuatro Estaciones Porteñas (4 stagioni), composizione di non facile esecuzione, verranno eseguiti   i famosissimi brani Oblivion e Libertango, che vedranno anche il coinvolgimento dei famosi  ballerini Manuela Rapi e Alessandro Ciardini. Il duo che ha già  ottenuto un grosso successo nel concerto della Festa della Toscana con i brani di Boccherini in costumi d’epoca, si esibiranno questa volta nella performance del famoso tango argentino, a cui si è tanto ispirato Piazzolla nella maggior parte delle sue composizioni. 
Di Gabriel Fauré  Trio op.120.

Alla base delle «Cuatro Estaciones Porteñas», c’è ovviamente il mutare psicologico mosso dall’ avvicendarsi delle stagioni, in un mix di languore tanguero, suggestioni jazzistiche e un solido fondo di cultura e di musica classica, che al compositore argentino deriva principalmente dai suoi studi in Francia con Nadia Boulanger,  una delle insegnanti di composizione più influenti del XX secolo.
Alla figura di Piazzolla è legato quindi anche il nome di Gabriel Fauré, che la Boulanger sostituì come organista nella Chiesa della Madeleine a Parigi, e il cui stile sicuramente fornì suggestioni al maestro del "tango nuevo” insieme a quella di tanti altri compositori "colti" allievi della Boulanger.  
 
CV degli artisti
MARINA TOPPAN si è diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Trieste e ha conseguito con lode la laurea in Lettere presso l'Università di Venezia con una tesi sulla storia dell'editoria chopiniana.
Ha seguito corsi di perfezionamento pianistico con Paolo Bordoni, Bruno Mezzena,  Aquiles Delle Vigne e, al Mozarteum di Salisburgo, con Germaine Mounier. Ha frequentato a Duino (TS) la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste.
Dal 1991 al 1993 ha fatto parte dell'Orchestra Giovanile Italiana, con cui ha suonato, in formazioni orchestrali e da camera, sotto la direzione di Diego Masson, Vinko Globokar e Luciano Berio.
Premiata in concorsi nazionali, ha svolto attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche, in Italia e all'estero; ha pubblicato articoli sulla storia della letteratura pianistica e realizzato incisioni discografiche.
Titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Cosenza dal 1997 al 2004, è attualmente docente di Pianoforte presso il Liceo Musicale “Dante” di Firenze

LUCA CORDA diplomato nel 1998 con il massimo dei voti nel Conservatorio “P.da Palestrina” in Cagliari. Ha suonato come solista accompagnato dall’orchestra nei concerti del Teatro dell’Ente Lirico di Cagliari: il Conc. per V.cello e Orchestra di J.Haydn in do M; il Conc. per V.cello e Orchestra in Si m di A.Dvôrak. Dal 1992 al 1998 ha fatto parte del Trio Baroque Ensemble “Arcangelo Corelli” e ha svolto attività concertistica in Duo, Quartetto, Quintetto e orchestra. Nel 1995 a Vienna ha partecipato alla Master Class del MºWilliam Pleeth. Dal 2000 al 2003 ha seguito i corsi annuali di Violoncello e musica da Camera con il Mº Franco Rossi. Dal 2001 al 2011 ha partecipato e collaborato a Seminari e Master Class, tenuti da Mº C. Bützberger, in Pianoforte, Musica da Camera, Fenomenologia. Con l’associazione “Ars et Labor” si è esibito in concerto in diverse città d’ Italia e all’estero, e per il progetto “Alessandro Scarlatti” in veste di Violoncellista, Violinista, Violista e Cantante. Ha vinto concorsi in musica da camera nella formazione: Violoncello e Pianoforte ; Violino e Violoncello. Dal 2016 è allievo del Soprano Silvia Bossa con la quale sta apprendendo le basi della tecnica del bel canto come tenore. Si è inoltre laureato in Musica da Camera con 110 e lode al Cons.“Cherubini”di Firenze. Docente di Violoncello nella S.M.I.M “E.Fermi”.

ALAN FREILES MAGNATTA, diplomato in violino al conservatorio Cherubini di Firenze con Stefano Michelucci,  diplomato in direzione d’orchestra al conservatorio di Venezia con Michel Summer, laureato in lettere, con indirizzo in Storia della Musica con Fiamma Nicolodi, alterna  l’attività di violinista  in varie formazioni da camera, che di direttore d’orchestra.
E’ presidente della Fondazione “Nuove assonanze”, ed è anche direttore artistico dell’Associazione OMEGA,
E’ stato maestro di cappella del Duomo di Prato e promotore per conto dell’IRASE Nazionale di numerosi progetti musicali per le scuole primarie, secondarie e Università.
Ha svolto attività concertistica come solista e in formazioni da camera dal quartetto d’archi (con il primo violino Massimo Nesi), al duo e trio con pianoforte.
Come direttore ha al suo attivo circa 250 esibizioni in Italia e all’estero nel repertorio sinfonico, cameristico e lirico, collaborando con famosi artisti e registi  come Dimitra Theodossiou, Linda Campanella, Rolando Panerai, Susanna Rigacci, Alberto Gazale, Alberto Paloscia.
Ha registrato diversi concerti per Tactus.
La sua ultima incisione come direttore d’orchestra, sono i concerti di Gaetano Pugnani in prima assoluta per violino solista Roberto Noferini e orchestra Nuove assonanze,
E’ anche attualmente  titolare della cattedra di violino presso il Liceo musicale Dante di Firenze.
 
 
MANUELA RAPI  Danzatrice e docente di Flamenco, classico spagnolo, Danza Espressiva, Flamenco. Laureata in Lettere
Dopo anni di danza classica con Anna Berardi (1 ª ballerina del MaggioDanza),approda alla danza spagnola con J.Fernando Hiram, debuttando con la sua Compagnia Italiana di Balletto Spagnolo al Rinnovati di Siena e al Festival di San Gimignano nel '91.
Danza da allora in vari teatri sia in Italia che all’estero, svolge  drammaturgia con Kassim Bayatly e danza con Gaia Scuderi.. Dal 2007 collabora con Pilar Carmona e con Ivana Caffaratti con la quale forma il duo Azulejos Danza.
Nel 2014 partecipa alla Carmen dell'Orchestra di Piazza Vittorio al Festival di Caracalla
Attualmente è docente di Flamenco Nuevo  a Firenze e svolge stage in tutta Italia.    
E’ stata  docente in materie umanistiche, ed ha lavorato anche in ambito giornalistico.  Collabora tra l'altro con riviste di danza e con Abaco periodico di Arte e Cultura contemporanea.
 
ALESSANDRO CIARDINI Inizia in età giovanile lo studio della danza classica con il maestro Yanusch Polansky e Antonietta da Visio e con loro partecipa a varie tournèe nazionali.
Si appassiona al flamenco in Spagna e inizia lo studio della danza spagnola negli anni '80 con il maestro e coreografo spagnolo José Fernando Hiram.
Diventa primo ballerino e assistente della Compagnia Italiana Balletto Spagnolo diretta dallo stesso maestro Hiram.
Con il gruppo di danza spagnola “El Sol de Espana” del quale è direttore artistico, partecipa a numerosi spettacoli nella città di Firenze , in varie città d’Italia e in Svizzera.
E’ docente di  flamenco, classico spagnolo, nacchere e danza classica in varie scuole fiorentine e toscane.
Nel corso degli anni collabora  come mimo ballerino per le edizioni del Maggio Musicale al teatro comunale di Firenze.
Svolge la stessa attività di mimo ballerino nei teatri di Bologna e Verona


Per info e prenotazioni www.omegamusica.org
Tel 055 87 11 291 cell. 338 25 66 236.
Biglietti € 12, € 10 per soci OMEGA e over 65, € 7 studenti.
Acquisto biglietti direttamente dal sito www.omegamusica.org con pay pal
o presso pasticceria Zani Via Bufalini 5 Firenze.
(vicino all’Auditorium)

Contattaci

Ho letto e accetto la Privacy Policy