Tesseramento Soci



DIVENTA SOCIO DI OMEGA O CONTRIBUISCI CON UN'OFFERTA LIBERA. 
Cari amici, perchè aiutare e sovvenzionare l'associazione O.M.E.G.A.?
Qui di seguito la risposta.

L'Associazione O.M.E.G.A, sin dalla nascita, 2004, ha avuto diversi obiettivi:

Primo obiettivo la diffusione della musica classica che comprende musica da camera, sinfonica, sia sacra che profana, e allestimenti di opere liriche, ma non solo. 
Con il passare del tempo,  gli  eventi di OMEGA hanno incluso anche canti, musiche e danze popolari, colonne sonore, sia di ieri che di oggi, per avvicinarsi sempre più ai gusti di un pubblico anche di non appassionati.
Tanti i concerti dedicati anche a cantautori italiani come Fabrizio de Andrè con La Buona Novella, opera cantata e recitata con orchestra e coro, i celeberrimi brani di Franco Battiato, Dalla, De Gregori e i brani delle più famose cantanti italiane da Milva a Mina, Mia Martini Anna Oxa ecc..


Secondo obiettivo:
Rivalutazione dei territori di periferia o di location poco note.
Inizialmente l'associazione si è esibita anche in  piccole piazze e location di periferia, ma ora la sua  l'attività si è traferita anche ai grandi teatri, come al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove nella stessa settimana si sono avvicendate sia l'orchestra della scala di Milano diretta da Barenboim, che la nostra compagine al completo per l'allestimento di due serate di La Bohème, che hanno fatto l'esaurito già da una settimana prima, e con una standing ovation di svariati minuti.
Al Teatro Dante di Campi Bisenzio, fiore all'occhiello della città metropolitana di Firenze, (oltre ai grandi teatri di Firenze), OMEGA dal 2008, dopo la ristrutturazione del teatro, inaugurato nel 1873 e chiuso nel 1945,  ha eseguito numerosi allestimenti di opere liriche e concerti con i più famosi interpreti, registi e direttori d'orchestra, riportando questo teatro agli albori della sua nascita quando veniva soprannominato la piccola Parma, per il pubblico campigiano, talmente critico nei confronti dei cantanti, che a loro parere non erano meritevoli di applausi.

Tuttavia l'attività non ha disdegnato  le  location di periferia, e ha volto la sua attività anche presso  ville, castelli, anfiteatri delle province di Firenze,  Prato, Pistoia, Siena,  Lucca, bellissime location, ma a volte sconosciute al grande pubblico, come la villa la Ferdinanda di Artimino  Carmignano Prato, dove per 10 anni OMEGA ha prodotto, durante l'estate, presso il meravoglioso giardino della villa e sulla scalinata diventata palco,  splendide allestimenti completi opere  liriche, richiamando pubblico sia dall'Italia che dall'estero. 

Insieme alla musica, al canto e alla danza, si  è potuto riqualificare quindi anche quei territori, a volte anche centrali, ma a molti sconosciuti e non apprezzati come dovuto, come anche la Terrazza di Forte Blevedere, villa Bardini, in pieno centro di Firenze, ma poco comìnosciuti anche agli abitanti di Firenze. .
 
Terzo obiettivo far esibire più musicisti sia italiani che stranieri, sia emergenti che professionisti, che a volte hanno bisogno di farsi conoscere anche nei luoghi da OMEGA frequentati.
In particolare sono stati allestiti vari concorsi con giurie di fama internazionale, per musicisti e cantanti  provenienti da tutto il mondo, che sono stati poi ingaggiati in opere e concerti, rendendoli famosi nei teatri più importanti sia in Italia che all'estero.
Anche i giovani talenti emergenti sono partiti con i concerti di OMEGA  e dell'associazione Nuove Assonanze con cui OMEGA collabora, come Laura Marzadori ora primo violino della Scala di Milano, Giacomo Nesi, Leone Pini che ha debuttato con OMEGA in un concerto a soli 9 nove, il giovane pianista Stefano Scalise che si è esibito nel concerto di Rachmaninov per pianoforte e orchestra, e tantissimi altri interpreti lirici e direttori d'orchestra,  che tuttora stanno vincendo concorsi e premi.

Purtroppo i tagli dei contributi pubblici e l'attuale crisi economica, stanno mettendo in grave pericolo la sopravvivenza stessa di molti operatori culturali e musicali italiani, e a maggior ragione le piccole associazioni come la nostra, che nonostante tutto è riuscita in questi 20 anni a far esibire migliaia di musicisi, a fa conoscere svariate location non solo in Toscana,  e a produrre vari generi di canti musiche e danze.
Senza considerare i grandi allestemineti di opere liriche prodotte da OMEGA e di cui molti registi e direttori, anche proveniente dall'estero, si sono meravigliati affermando che nei loro teatri ci sarebbero voluti molte più riusorse e più tempo per ottenere gli stessi risultati.

Nonostante tutto, solo  OMEGA  è riuscita a mantenere alta la qualità, con eventi del tutto soddisfacenti sotto tutti i profili e per tutti i generi. 

E' per questo che si chiede al pubblico che da anni segue quest'associazine , di mantenerla in vita con sovvenzioni anche libere, o di seguirci nei nostri eventi con il pagamento di piccoli biglietti.
Un concerto gratuito spesso degrada questo genere di spettacolo, e la cultura, in particolare quella musicale,  non solo quella dei mass media,  è meritevole di una gratificazione, seppur minima ma anche remunerativa.

Inoltre se il pubblico può sovvenzionare con piccole cifre queste associazioni come la nostra, sarebbe auspicabile per i governi, trasferire  parte di queste grosse sovvenzioni alla sanità,  e alla povertà che sta dilagando  enormemente anche nel nostro paese.

Puoi contribuire anche tu con un' offerta libera, sia con Pay pal, con carta di credito anche prepagata, o con bonifico con IBAN:15L0867337780000000004742
Sempre con gli stessi metodi di pagamento ti puoi fare socio   di OMEGA con
€ 20 annui, e destinare il 5 per mille nella tua dichiarazione dei redditi indicando il C.F. 01962350979. 

Potrai ottenere sconti particolari per i vari biglietti, e informazioni gratuite e tempestive  su tutti gli eventi. 

Iscriviti

Seleziona una fra le opzioni disponibili

Soci € 20.00

Dona con Offerta libera
Offerta
Una volta effettuato il pagamento scarica, compila e invia il modulo firmato all'indirizzo mail info@omegamusica.org

Se invece stai rinnovando la tua quota associativa non è necessario inviare il modulo.
Scarica il modulo


Contattaci

Ho letto e accetto la Privacy Policy